Formarsi per formare
Hai intrapreso o vuoi intraprendere l’arte della formazione? Non sei efficace quando gestisci un’aula didattica? Non sai come programmare le lezioni e non riesci ad utilizzare strumenti e metodologie didattiche ? Questo è il corso che fa per te perché alla fine dei quattro appuntamenti saprai:
- attribuire la giusta importanza e distinzione tra i compiti ed il ruolo del docente
- predisporre ed utilizzare il materiale didattico e gli strumenti didattici di supporto;
- aprire un evento formativo, presentare l’iniziativa, gestire una discussione di gruppo; concludere l’incontro, prendere le decisioni di gruppo
- utilizzare esercitazioni, analisi dei casi , gioco dei ruoli, formazione in out door
- cogliere i segnali deboli dell’aula.
Struttura e contenuti del corso
Il corso prevede 4 appuntamenti con cadenza settimanale di 3 ore ciascuno da realizzarsi dalle 18.30 alle 21.30.
Nel primo appuntamento apprenderai in modo coinvolgente tutti i segreti per migliorare la tua comunicazione aumentando l’efficiacia della formazione ed il tuo rapporto con l’aula. Verranno presentati filmati su relatori che intervengono in un contesto formativo al fine di analizzare gli stili comunicativi e la loro efficacia
Nel secondo appuntamento verrai introdotto ai principali strumenti didattici: l’uso delle immagini , delle massime e metafore; dello studio di caso, dei giochi didattici per rafforzare l’apprendimento. Tutto questo con la presentazione di esempi ed esercitazioni pratiche e realizzazione di alcuni materiali didattici
Nel terzo appuntamento ti verranno presentati tecniche e strumentazioni specifiche per la formazione, in particolare come utilizzare le mappe mentali.
Nel quarto appuntamento sarai introdotto/a all’analisi dei processi di apprendimento: Come ci si pone di fronte ad una nuova disciplina? Quali sono le resistenze che ostacolano l’apprendimento e quali sono i sistemi che lo facilitano? L’obiettivo dell’incontro è quello di sperimentare sul gruppo in formazione quali sono i meccanismi didattici e relazionali che permettono ai soggetti di predisporsi all’apprendimento.
Il corso avrà una taratura interattiva: gli obiettivi si raggiungeranno con un continuo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti, tra questi ed il docente ed un continuo confronto con metodi utilizzati ed universalmente riconosciuti. Verranno utilizzate altresì metodologie innovative ed in sintonia con i nuovi sistemi comunicativi e tecnologici.
A chi si rivolge
Il corso Formarsi per Formare si rivolge a tutti coloro che devono iniziare o hanno appena iniziato a gestire processi di apprendimento con l’obiettivo di
aggiornare, insegnare, motivare, persuadere.
Comments are closed !