Materiali per la valutazione

Metodo sperimentale, approccio controfattuale e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche

Alberto Martini con un importante articolo risponde ad una sollecitazione sulla rilevanza dell’approccio (o metodo) sperimentale, sottolineando la contraddizione tra l’importanza che la teoria assegna al metodo sperimentale l’apparente mancanza di esperienze italiane di valutazione sperimentale (e quasi-sperimentale)…

Valutazione: una guida passo per passo…

La valutazione mostra i tuoi risultati e ti aiuta a realizzare meglio i tuoi programmi. Può divenire uno degli aspetti più premianti della tua attività perché è ciò che ti permette di vederne i risultati. Un documento quindi che ti aiuta a disegnare passo per passo la tua valutazione in modo che tu comprendere dove il tuo progetto realizzi i propri obiettivi e raggiunga gli effetti desiderati. La chiave di un processo di valutazione è basata sulla opportunità che i protagonisti dell’azione siano coloro che ne individuano gli elementi di forza e quelli sui quali è invece necessario migliorare.

Performance dell’organizzazione e cura per la parità di genere e il rafforzamento del ruolo femminile: l’esperienza dell’IFAD

Gli obiettivi principali di questa valutazione erano: comprendere la rilevanza dell’approccio strategico dell’IFAD nella promozione della parità di genere e nel rafforzamento del ruolo della donna e determinare quanto sia efficace tale approccio; osservare i risultati delle attività dell’IFAD nei Paesi coinvolti; generare una serie di evidenze e raccomandazioni per assistere il board dell’IFAD nella sua azione.

Materiali per la progettazione

Materiali per la formazione

Materiali per la gestione delle organizzazioni

Torna a sezione Materiali

Comments are closed !